Premi Invio per cercare
Domingo Hindoyan è oggi direttore principale della Royal Liverpool Philharmonic Orchestra e direttore musicale designato della Los Angeles Opera, dove assumerà l’incarico a partire dalla stagione 2026/27.
Dal suo arrivo a Liverpool, ha saputo imporre una forte visione artistica, apprezzata per la qualità delle sue interpretazioni, l’audacia della sua programmazione e il suo impegno a favore della creazione contemporanea, attraverso numerose commissioni e prime mondiali. Sotto la sua direzione, l’orchestra ha anche intrapreso diverse tournée internazionali, in particolare in Giappone, e pubblicato sei registrazioni. Per la sua quinta stagione alla guida dell’orchestra, nel 2025/26, dirigerà alcune delle grandi opere del repertorio, tra cui la Sinfonia n. 9 di Mahler, la Sinfonia n. 6 di Bruckner e una versione concertante di Rusalka di Dvořák.
Parallelamente alla sua attività a Liverpool, Domingo Hindoyan è invitato da prestigiose formazioni in Europa e negli Stati Uniti. Questa stagione, si esibisce nuovamente con il Boston Symphony Orchestra, il Minnesota Orchestra, la New World Symphony di Miami, l’Orchestre National de Bordeaux Aquitaine, il Lyric Opera di Chicago e l’Opéra di Parigi. Farà anche il suo debutto con la New York Philharmonic, la Pittsburgh Symphony e l’Opernhaus Zürich.
Sulle scene liriche, ha diretto numerose produzioni nei più grandi teatri d’opera: il Metropolitan Opera di New York, la Deutsche Staatsoper di Berlino, la Wiener Staatsoper, l’Opéra di Parigi, il Teatro Real di Madrid, la Royal Swedish Opera, il Liceu di Barcellona, l’Opéra du Rhin, la Royal Opera House di Mascate, il Lyric Opera di Chicago e la Los Angeles Opera.
Molto legato alla trasmissione e all’azione sociale, lavora a Liverpool in stretta collaborazione con il programma In Harmony, iniziativa nazionale britannica ispirata a El Sistema, e ha fondato a Ginevra il progetto MusicEnsemble, anch’esso sulla scia di questo movimento venezuelano a cui deve i suoi esordi.
La sua discografia con la Royal Liverpool Philharmonic include già diverse registrazioni degne di nota, tra cui Verismo (2023), un omaggio a Roberto Sierra (2023), la Sinfonia n. 4 di Bruckner (2024), Venezuela! Music from the Americas! (2024), nonché un album di Čajkovskij che include la Sinfonia n. 6 e Souvenir de Florence (previsto per il 2025).
Dirige regolarmente orchestre di primo piano come la Cleveland Orchestra, la Houston Symphony, la Los Angeles Philharmonic, la BBC Symphony Orchestra, la New Japan Philharmonic, la Filarmonica Ceca o l’Orchestra di Aarhus. Lo si trova anche in numerosi festival internazionali come il Festival Menuhin di Gstaad o il Festival Radio France Occitanie Montpellier.
Nato a Caracas, Domingo Hindoyan ha iniziato come violinista nel celebre programma venezuelano El Sistema, prima di unirsi all’Orchestra del Divan diretta da Daniel Barenboim. Ha poi studiato direzione d’orchestra all’Alta Scuola di Musica di Ginevra con Laurent Gay ed è stato primo assistente di Barenboim alla Deutsche Staatsoper di Berlino tra il 2013 e il 2016.
Cyrille Nanchen inizia la sua formazione di canto presso la Schola di Sion, prima come soprano e poi come baritono, prima di unirsi a diversi ensemble vocali della sua città natale.
Segue anche corsi di pianoforte, canto, teoria e direzione corale nei Conservatori di Sion e Friburgo. Nel 2018, ottiene il suo certificato di pianoforte nelle classi di Cornelia Venetz e Rita Possa.
Dopo aver studiato musica per un anno all’Università di Friburgo, Cyrille Nanchen è ammesso come Direttore di coro nelle classi di Beat Schäfer e Markus Utz alla Zürcher Hochschule der Künste, dove studia anche canto con Roswitha Müller. Ha anche avuto l’opportunità di lavorare con Anders Eby (SE).
Dall’autunno 2018, è direttore assistente e cantante dell’Oberwalliser Vokalensemble.
Il direttore d’orchestra finlandese Tarmo Peltokoski è stato insignito del titolo di “primo direttore ospite” nel gennaio 2022 dalla Deutsche Kammerphilharmonie Bremen. È il primo direttore a ricoprire questa posizione nei 42 anni di storia dell’orchestra.
Nel maggio 2022, Peltokoski è stato nominato direttore musicale e artistico dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Lettone. Inizia il suo mandato nella stagione 22/23. È stato poi nominato primo direttore ospite della Rotterdams Philharmonisch Orkest. Nell’agosto 2022, all’età di 22 anni, ha completato il suo primo ciclo del Ring di Wagner al festival Bel Canto di Eurajoki. Nel dicembre 2022, Peltokoski è stato nominato direttore musicale dell’Orchestre national du Capitole de Toulouse.
La scorsa stagione, ha debuttato con grande successo con la hr-Sinfonieorchester, l’Orchestre Philharmonique de Radio France e la Rotterdam Philharmonic Orchestra.
Nell’estate 2022, si è esibito al Rheingau Musik Festival, allo Schleswig-Holstein Musik Festival, al Beethovenfest Bonn e al Musikfest Bremen.
Nella stagione 22/23, Tarmo Peltokoski ha diretto la Hong Kong Philharmonic Orchestra, la Toronto Symphony Orchestra, la RSB Berlin, la Hallé, la Konzerthausorchester Berlin, la Düsseldorfer Symphoniker, la Göteborgs Symfoniker, la San Diego Symphony e l’Orchestre national du Capitole de Toulouse, nonché la Los Angeles Philharmonic all’Hollywood Bowl. È tornato al festival Bel Canto di Eurajoki per dirigere Tristan und Isolde.
Nell’estate 2023, lavorerà con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Lettone a Riga per Siegfried.
Nella stagione 23/24, Tarmo Peltokoski dirigerà Don Giovanni all’Opera Nazionale Finlandese. In autunno, tornerà alla Rotterdam Philharmonic Orchestra e debutterà con la National Symphony Orchestra a Washington, DC, entrambi con Yuja Wang come solista. All’inizio del 2024, presenterà la Quarta Sinfonia di Mahler e un ciclo completo di concerti per pianoforte di Prokofiev con Jan Lisiecki, entrambi con la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen. Nel luglio 2024, Peltokoski dirigerà la Sinfonia n. 9 di Bruckner a Tolosa e il Götterdämmerung di Wagner a Riga.
Debutterà con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, al Pfingstfestspiele Baden-Baden e con l’Orchestra Filarmonica di Oslo.
Ha collaborato e collaborerà con solisti come Yuja Wang, Asmik Grigorian, Matthias Goerne, Jan Lisiecki, Julia Fischer, Golda Schultz, Martin Fröst, Janine Jansen, Leonidas Kavakos, Chen Reiss e Sol Gabetta.
Tarmo Peltokoski ha iniziato i suoi studi con il professore emerito Jorma Panula all’età di 14 anni e ha studiato con Sakari Oramo all’Accademia Sibelius. Ha anche seguito gli insegnamenti di Hannu Lintu, Jukka-Pekka Saraste e Esa-Pekka Salonen.
Anche pianista riconosciuto, ha studiato pianoforte all’Accademia Sibelius con Antti Hotti. Il suo modo di suonare il pianoforte è stato premiato in numerosi concorsi e si è esibito come solista con tutte le principali orchestre finlandesi.
Nel 2022, ha ricevuto il premio Lotto al Rheingau Musik Festival e nel 2023, ha ricevuto l’OPUS Klassik per la sua registrazione con la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen.
Inoltre, Tarmo Peltokoski ha anche studiato composizione e arrangiamento, e apprezza particolarmente il musical e l’improvvisazione.
Vasily Petrenko è direttore musicale della Royal Philharmonic Orchestra (dal 2021) e direttore principale dell’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea (dal 2015). È direttore onorario della Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, dopo esserne stato direttore principale per quindici anni, dal 2006 al 2021, ed è stato anche primo direttore ospite e poi direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Accademica di Stato Russa (2016-2022), direttore principale della Oslo Philharmonic Orchestra (2013-2020), primo direttore della National Youth Orchestra della Gran Bretagna (2009-2013) e primo direttore ospite del Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo, dove ha iniziato la sua carriera come direttore residente (1994-1997).
Vasily Petrenko è nato nel 1976 e ha iniziato i suoi studi musicali presso la scuola di musica per ragazzi Capella di San Pietroburgo, la più antica scuola di musica della Russia. Ha poi studiato al Conservatorio di San Pietroburgo, dove ha partecipato a masterclass con personalità eminenti come Ilya Musin, Mariss Jansons e Yuri Temirkanov.
Ha collaborato con molte delle orchestre più prestigiose del mondo, tra cui la Filarmonica di Berlino, la Gewandhaus di Lipsia, la London Symphony Orchestra, la London Philharmonic Orchestra, la Philharmonia Orchestra, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma), la Filarmonica di San Pietroburgo, l’Orchestre National de France, la Filarmonica Ceca, la NHK Symphony Orchestra e la Sydney Symphony Orchestra. Si è esibito al Festival di Edimburgo, al Festival di Grafenegg e ha fatto frequenti apparizioni ai BBC Proms. Negli ultimi anni, ha debuttato con grande successo in Nord America, in particolare con la Philadelphia Orchestra, la Los Angeles Philharmonic, la Cleveland Orchestra e le orchestre sinfoniche di San Francisco, Boston, Chicago, Montreal e Saint Louis.
Altrettanto a suo agio nell’opera, con oltre trenta opere nel suo repertorio, Vasily Petrenko ha debuttato nel 2010 al Glyndebourne Festival Opera (Macbeth) e all’Opéra de Paris (Eugenio Onegin). Nelle ultime stagioni, ha anche diretto al Teatro Mikhailovsky, all’Opera di Zurigo e alla Bayerische Staatsoper. Durante la stagione 19/20, ha anche debuttato al Metropolitan Opera di New York in una produzione de La Dama di Picche.
Vasily Petrenko si è costruito un profilo ben definito come artista discografico. Tra la sua vasta discografia, il suo ciclo di sinfonie di Šostakovič per Naxos Records con la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra è stato acclamato in tutto il mondo. Con la Oslo Philharmonic Orchestra, ha recentemente pubblicato cicli di sinfonie di Skrjabin e poemi sinfonici di Strauss.
Nel settembre 2017, Vasily Petrenko ha ricevuto il premio Artista dell’Anno durante la prestigiosa cerimonia annuale dei Gramophone Awards, dieci anni dopo aver ricevuto il premio Giovane Artista dell’Anno nell’ottobre 2007. Nel 2010, ha vinto il premio Artista Maschile dell’Anno ai Classical BRIT Awards ed è la seconda persona ad aver ricevuto un dottorato onorario dall’Università di Liverpool e dalla Liverpool Hope University (nel 2009), nonché un Honorary Fellowship dalla Liverpool John Moores University (nel 2012), riconoscimenti che attestano l’enorme impatto che ha avuto sulla Royal Liverpool Philharmonic Orchestra e sulla scena culturale della città.
Formatosi al violoncello, Daniel Blendulf oggi porta avanti una carriera sia come solista che come direttore d’orchestra. Nel 2014, ha ricevuto il Premio Herbert Blomstedt per la direzione d’orchestra. A lungo consigliere artistico della Sinfonietta di Dala in Svezia, ha sviluppato numerose collaborazioni significative, tra cui una tournée in Giappone con il violoncellista Torleif Thedéen. Ha lavorato con grandi ensemble come l’Orchestra della Tonhalle di Zurigo, la Camerata Salisburgo e l’Orchestra Sinfonica della Radio Svedese. Suona un violoncello Vincenzo Panormo del 1791.
L’incessante innovazione di Esa-Pekka Salonen lo spinge a riposizionare costantemente la musica classica nel XXI secolo. È conosciuto sia come compositore che come direttore d’orchestra e attualmente è il direttore principale e consulente artistico della Philharmonia Orchestra di Londra. È il direttore musicale designato dell’Orchestra Sinfonica di San Francisco; la stagione 2020-21 sarà la sua prima in questo ruolo. È artista associato all’Opera e al Balletto Nazionale Finlandese. Recentemente è entrato a far parte della facoltà della Colburn School di Los Angeles, dove ha sviluppato, diretto e implementato il programma pre-professionale di direzione d’orchestra per i Negaunee.
È direttore d’orchestra onorario dell’Orchestra Sinfonica della Radio Svedese e dell’Orchestra Filarmonica di Los Angeles, di cui è stato direttore musicale dal 1992 al 2009. Salonen ha co-fondato – ed è stato direttore artistico dal 2003 al 2018 – l’annuale Festival del Mar Baltico, che invita artisti celebri a promuovere l’unità e la consapevolezza ecologica tra i paesi che si affacciano sul Mar Baltico.
Daniel Harding CBE è il direttore musicale e artistico dell’Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, con la quale ha celebrato il suo 15° anniversario nel 2022. È il direttore onorario della Mahler Chamber Orchestra, con la quale collabora da oltre 20 anni. Nel 2024, assumerà la posizione di direttore musicale della Youth Music Culture, The Greater Bay Area, per un periodo di cinque anni, e nella stessa stagione, ricoprirà la posizione di direttore musicale dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
È un ospite regolare delle più grandi orchestre del mondo, tra cui la Wiener Philharmoniker, la Berliner Philharmoniker, la Royal Concertgebouw Orchestra, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, la Staatskapelle Dresden, la London Symphony Orchestra e l’Orchestra Filarmonica della Scala. Negli Stati Uniti, si è esibito con la Boston Symphony Orchestra, The Cleveland Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, la Los Angeles Philharmonic, la New York Philharmonic e la San Francisco Symphony.
Rinomato direttore d’opera, ha diretto produzioni acclamate dalla critica al Teatro alla Scala di Milano, all’Opera di Stato di Vienna, al Royal Opera House di Covent Garden, nonché ai festival di Aix-en-Provence e Salisburgo.
È anche un pilota di linea qualificato.
Nato a Budapest, Gábor Takács-Nagy ha fondato il Quartetto Takács nel 1975 ed è stato primo violino per diciassette anni. Si è specializzato nella musica del suo paese natale, ma anche di Haydn, Mozart, Beethoven o Schubert, come testimoniano le sue numerose registrazioni.
Quando è passato dall’archetto alla bacchetta nel 2002, questo musicista da camera nel profondo non ha rinunciato alla sua concezione della musica come condivisione. Nel 2007, ha assunto la direzione del Verbier Festival Chamber Orchestra e nel 2011 è stato nominato Direttore Artistico della Manchester Camerata, una delle più eminenti orchestre da camera del Regno Unito. Dall’agosto 2012, è Direttore Ospite Principale della Budapest Festival Orchestra. Nel giugno 2024 è stato anche nominato Artistic Partner della Saint Paul Chamber Orchestra.
Gábor Takács-Nagy ha diretto l’Orchestre National de Lyon, l’Orchestre Philharmonique de Monte Carlo, la Detroit Symphony Orchestra, l’Orchestre National du Capitole de Toulouse, l’Orchestra Filarmonica di Bologna, la Filarmonica Slovena, la Südwestdeutsche Philharmonie, l’Orchestra dell’Opéra di Tolone, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestre National des Pays de la Loire, la BBC National Orchestra of Wales, la Filarmonica di Anversa, la Royal Danish Orchestra, la Japan Philharmonic, l’Orchestre de Chambre de Paris, l’Orchestre de Chambre de Genève e l’Orchestre de Chambre de Lausanne, tra gli altri.
Nel giugno 2012, è stato nominato Membro Onorario della Royal Academy of Music a Londra e nel marzo 2017 ha ricevuto il prestigioso premio Bartók-Pásztory dalla Liszt Academy Foundation. Nel marzo 2021 ha ricevuto il premio “Érdemes Művész” (Artista di grande merito) conferito dal governo ungherese agli artisti con una lunga storia nel campo della cultura nazionale ungherese e nel dicembre 2021 ha ricevuto il Premio Prima Primissima, la cui missione è stabilire modelli per la società: coloro le cui realizzazioni, umanità e valori possono essere imitati da ognuno di noi. Nel marzo 2024, gli è stato conferito il Premio Kossuth, sponsorizzato dallo Stato ungherese per premiare persone o gruppi di persone che hanno realizzato opere eccezionali nei campi della cultura e delle arti, e che è considerato il riconoscimento culturale più prestigioso in Ungheria. Viene conferito dal presidente della Repubblica.
Nel maggio 2023, Deutsche Grammophon ha pubblicato le nove sinfonie di Beethoven (registrazioni “live” tra il 2009 e il 2022) con il Verbier Festival Chamber Orchestra diretto da Gábor Takács-Nagy.
Nel giugno 2016, ha debuttato con l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam come direttore d’orchestra e pianista solista. Appena due mesi dopo, il suo nome è stato annunciato come direttore principale, diventando così il più giovane direttore a ricoprire questa posizione nella storia dell’orchestra. La partnership tra Lahav Shani e l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam include un contratto discografico esclusivo con Warner Classics.
Lo stretto rapporto di Shani con l’Orchestra Filarmonica d’Israele è iniziato più di 10 anni fa. Ha debuttato con l’orchestra all’età di sedici anni e, nel 2007, ha eseguito il Concerto per pianoforte di Čajkovskij sotto la direzione di Zubin Mehta, all’età di diciotto anni. In seguito ha suonato regolarmente con l’orchestra come contrabbassista. Nel 2013, dopo aver vinto il Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra Gustav Mahler a Bamberg, l’orchestra lo ha invitato a dirigere i concerti di apertura della sua stagione. Da allora, è tornato all’orchestra ogni anno come direttore d’orchestra e pianista.
Tra i momenti salienti recenti e futuri come direttore ospite, figurano impegni con la Filarmonica di Vienna, la Filarmonica di Berlino, la Gewandhausorchester, la Filarmonica di Monaco, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, la London Symphony Orchestra, la Filarmonica della Scala, la Boston Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, la Royal Concertgebouw Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la Budapest Festival Orchestra, l’Orchestre de Paris e la Philharmonia Orchestra. Nel marzo 2022, Lahav Shani ha diretto il concerto di beneficenza di Monaco a favore dell’Ucraina all’Isarphilharmonie con Anne-Sophie Mutter e le tre orchestre della città, la Bayerisches Staatsorchester, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e la Filarmonica di Monaco. Durante la stagione 2022/2023, ha iniziato la sua residenza triennale al Konzerthaus Dortmund.
Nato a Tel Aviv nel 1989, Shani ha iniziato i suoi studi di pianoforte all’età di sei anni con Hannah Shalgi, prima di proseguire con il professor Arie Vardi alla scuola di musica Buchmann-Mehta. Ha poi studiato direzione d’orchestra sotto la guida del professor Christian Ehwald e pianoforte con il professor Fabio Bidini all’Accademia di Musica Hanns Eisler di Berlino, dove è stato seguito da Daniel Barenboim. Come pianista, Shani si è esibito come solista con Daniel Barenboim, Zubin Mehta e Gianandrea Noseda. Ha diretto e suonato come solista in concerti per pianoforte con numerose orchestre, tra cui la Filarmonica di Vienna, la Philharmonia Orchestra, la Filarmonica della Scala, la Staatskapelle Berlin e la Royal Concertgebouw Orchestra. Shani ha anche una vasta esperienza nella musica da camera e nei recital, esibendosi regolarmente al Festival di Verbier, nonché ai festival di musica da camera di Pasqua di Aix-en-Provence e Gerusalemme, e in recital in duo con Martha Argerich.
La terza stagione di Mäkelä come Direttore Principale della Filarmonica di Oslo presenta undici programmi contrastanti, con un repertorio che spazia da Jean Baptiste Lully e Pietro Locatelli ad Alban Berg e Mahler, fino ad Anna Thorvaldsdottir e Julia Perry. Nell’autunno 2022, Mäkelä e la Filarmonica di Oslo intraprendono il loro secondo tour europeo con esibizioni in Germania, Belgio e Austria con la solista Sol Gabetta.
Per la sua seconda stagione come Direttore Musicale dell’Orchestre de Paris, Klaus Mäkelä ha scelto di mettere in evidenza i compositori Pascal Dusapin, Betsy Jolas, Jimmy López Bellido, Magnus Lindberg e Kaija Saariaho, quest’ultima presente con tre diverse opere. C’è anche un focus sui Ballets Russes, con due partiture chiave di Diaghilev: l’Uccello di fuoco e la Sagra della primavera di Stravinsky. Nella primavera del 2023, Mäkelä e l’Orchestre de Paris saranno in tournée in tutta Europa con Janine Jansen come solista.
Con la Concertgebouworkest Klaus Mäkelä intraprende una collaborazione a lungo termine, unendosi all’orchestra come Partner Artistico a partire dalla stagione 2022-23 e come suo prossimo Direttore Principale nel 2027. Per la loro prima stagione insieme, eseguono sei programmi tra cui la Sinfonia n. 6 di Mahler, il
Come direttore ospite nella stagione 2022/23 Klaus Mäkelä fa le sue prime apparizioni con la New York Philharmonic, i Berliner Philharmoniker, la Gewandhausorchester e i Wiener Symphoniker e torna negli Stati Uniti per dirigere la Cleveland Orchestra e la Chicago Symphony Orchestra.
Mäkelä ha studiato direzione d’orchestra alla Sibelius Academy con Jorma Panula e violoncello con Marko Ylönen, Timo Hanhinen e Hannu Kiiski. Come solista, si è esibito con diverse orchestre finlandesi e come musicista da camera al Verbier Festival, oltre che con membri della Filarmonica di Oslo, dell’Orchestre de Paris, della Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e dell’Orchestre Philharmonique de Radio France.