Premi Invio per cercare
Alexander Boldachev è tra gli arpisti più innovativi e ricercati al mondo, ridefinendo il ruolo dell’arpa nella musica classica e contemporanea. Le sue performance lo hanno portato in ogni angolo del mondo — dalla Carnegie Hall di New York alla Salle Gaveau di Parigi, passando per i grandi palcoscenici dell’Asia e la cerimonia di apertura della Coppa del Mondo FIFA. Solista, compositore e arrangiatore, naviga con disinvoltura tra musica classica, rock, colonne sonore di film e videogiochi, spingendo costantemente i limiti del suo strumento.
Artista visionario, Boldachev è il fondatore del World Harp Day e dello Zurich Harp Festival, e professore invitato alla Royal Academy of Music di Londra, al Conservatorio di Milano e all’UCLA. I suoi arrangiamenti innovativi — più di 300 opere, incluse trascrizioni virtuosistiche de Le quattro stagioni di Vivaldi o dei balletti di Čajkovskij — hanno conquistato il pubblico arricchendo al contempo il repertorio dell’arpa.
Oltre al palcoscenico, collabora strettamente con il mondo della moda, in particolare con case iconiche come Fornasetti (creatore della copertina del suo ultimo album War and Peace), Fendi, Dolce & Gabbana o Jacob Cohen. Apporta un tocco artistico unico a eventi di lusso dove musica e alta moda si incontrano.
Impegnato oggi al fianco di prestigiose orchestre — tra cui la London Philharmonic, la Gunma Symphony in Giappone, così come le orchestre nazionali di Messico, Turchia e Argentina — Boldachev continua la sua difesa dell’arpa come strumento solista, senza distinzione di stili. I suoi progetti recenti esplorano collaborazioni interdisciplinari nel cinema, nei media digitali e nel teatro, confermando il suo ruolo di innovatore audace sulla scena musicale internazionale.
Helena Ricci è un’arpista classica svizzera che si distingue per il suo approccio all’avanguardia alla musica e il suo spirito imprenditoriale creativo, suscitando così un particolare interesse nel mondo musicale. Negli ultimi anni, ha avuto il privilegio di esibirsi in sale prestigiose come St Martin-in-the-Fields, la Royal Opera House e la Wigmore Hall, oltre a suonare per il re Carlo III. Prima di arrivare a Verbier, Helena ha partecipato all’Encuentro de Santander e al Britten-Pears Young Artist Programme. Si è diplomata alla Guildhall School of Music & Drama, dove ha perfezionato le sue competenze e sviluppato la sua visione artistica unica. È appassionata della fusione tra musica classica e tecnologia e della creazione artistica grazie al suo progetto innovativo MUS!LUX, che mira a realizzare esperienze di concerto immersive per il pubblico. Oltre al suo lavoro di musicista, è anche una talentuosa videomaker. Il suo film su Cerulean Blue di Brian e Roger Eno è stato selezionato come video ufficiale per Deutsche Grammophon, mettendo in risalto i suoi talenti poliedrici nei campi della musica e delle arti visive.