Frans Helmerson
violoncello
Il violoncellista svedese Frans Helmerson ha iniziato la sua formazione musicale con Guido Vecchi a Göteborg prima di proseguire gli studi con Giuseppe Selmi a Roma e William Pleeth a Londra. Sergiu Celibidache e il suo mentore Mstislav Rostropovich hanno anche svolto un ruolo molto influente nel suo sviluppo artistico. Nel 1971, ha vinto il rinomato Concorso Cassado a Firenze – la prima di molte distinzioni. Le tournée lo hanno portato in altri paesi d’Europa, oltre che in Giappone, Russia, Sud America, Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti.
Frans Helmerson suona con molte orchestre rinomate e riceve un eccezionale plauso critico per i suoi concerti e le sue registrazioni. La sua registrazione del Concerto per violoncello di Dvořák con Neeme Järvi e la Gothenburg Symphony Orchestra è stata riconosciuta come la “migliore registrazione attualmente disponibile sul mercato”. Anche la sua registrazione del Concerto per violoncello n. 1 di Shostakovich è molto apprezzata.
L’amore di Frans Helmerson per la musica da camera è un’altra importante forza trainante nelle sue attività musicali. È un ospite regolare dei maggiori festival europei, tra cui il Verbier Festival, il Pablo Casals Festival a Prades e il Ravinia Festival, e ha trascorso molti anni come direttore artistico dell’Umea-Korsholm International Chamber Music Festival. Nel 2002 ha co-fondato il Quartetto d’archi Michelangelo.
Oltre alla sua carriera di solista, musicista da camera e direttore d’orchestra, Frans Helmerson ha insegnato per diversi anni come professore presso i conservatori di Colonia e Madrid. Dal 2011 al 2016 ha insegnato come professore ospite alla Hanns Eisler School of Music di Berlino. Nel 2016 ha ottenuto una cattedra aggiuntiva presso la Barenboim-Said Akademie di Berlino. Frans Helmerson insegna nei programmi di studio della Kronberg Academy come professore principale dal 2006. Suona un violoncello di Stefan-Peter Greiner.