Jens Peter Maintz
violoncello
Jens Peter Maintz gode di una reputazione internazionale come solista, camerista e pedagogo. Originario di Amburgo, ha studiato con David Geringas e ha vinto nel 1994 il Primo Premio del Concorso Internazionale dell’ARD — un riconoscimento che non veniva assegnato a un violoncellista da 17 anni. Si è esibito come solista con la RSB Berlin, la MDR Leipzig, la RSO Stuttgart, la Residentie Orkest dell’Aia e la Tokyo Symphony, sotto la direzione di Ashkenazy, Blomstedt, Janowski, Welser-Möst o McFerrin.
Ex primo violoncello della Deutsche Symphonie-Orchester Berlin, Maintz ricopre dal 2006 la posizione di primo violoncello dell’Orchestra del Festival di Lucerna. Camerista molto richiesto, condivide il palco con Janine Jansen, Isabelle Faust, Hélène Grimaud, Antoine Tamestit, nonché con i quartetti Artemis, Carmina e Auryn. Con Wolfgang Emanuel Schmidt, ha fondato il duo Cello Duello, ospite dei più grandi festival internazionali.
Le sue registrazioni includono un disco solista (Bach, Dutilleux, Kodály) premiato con un ECHO Klassik, e i concerti di Haydn con la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen. Professore all’Università delle Arti di Berlino e all’Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid, suona il violoncello “Ex-Servais” di Giovanni Grancino (1697).