Jens-Peter Maintz
violoncello
Il violoncellista amburghese Jens Peter Maintz gode di una reputazione internazionale come solista versatile, ricercato musicista da camera e pedagogo eminente. Vincitore del primo premio al Concorso Internazionale di Musica dell’ARD nel 1994 — una prima per un violoncellista dopo 17 anni — ha studiato con David Geringas, prima di perfezionarsi con Heinrich Schiff, Boris Pergamenschikow e Frans Helmerson.
Ex primo violoncello della Deutsche Symphonie-Orchester Berlin, dal 2006 è violoncello solista dell’Orchestra del Festival di Lucerna, su invito di Claudio Abbado. La sua carriera lo ha portato al fianco di direttori come Ashkenazy, Blomstedt, Janowski o Welser-Möst, e di orchestre prestigiose come la Berlin Radio Symphony, la MDR Leipzig o la Tokyo Symphony.
Professore all’Universität der Künste di Berlino dal 2004 e alla Reina Sofía School of Music di Madrid dal 2017, forma una generazione di giovani talenti distintisi nei più grandi concorsi. Appassionato musicista da camera, collabora con Janine Jansen, Isabelle Faust, Hélène Grimaud, Antoine Tamestit e i quartetti Artemis, Carmina e Auryn. Con Wolfgang Emanuel Schmidt, da 25 anni forma il duo Cello Duello, ospite dei più grandi festival.
Le sue registrazioni per Sony Classical e Berlin Classics sono state acclamate dalla critica e premiate con un ECHO-Klassik. Maintz suona il violoncello “Ex-Servais” di Giovanni Grancino (1697).