Come arrivare?
Raggiungeteci facilmente nel cuore delle Alpi svizzere, a 1500 metri di altitudine.
Alloggi
Dallo chalet di lusso all’albergo di charme, trova il tuo rifugio musicale.
Sale e accessibilità
Sale moderne con il massimo comfort, accessibili a tutti gli amanti della musica.
Dove mangiare e bere
Gustate la gastronomia locale tra due concerti d’eccezione.
La tua esperienza al Verbier Festival
Siamo attenti ai vostri commenti. Condivideteli qui.
Flex pack
20% di sconto all’acquisto di 7 concerti o più del programma Mainstage.
Day Pass
Sconto del 10% a partire da 2 concerti acquistati nella stessa giornata.
Pass combins
Assisti a tutti i concerti serali alla Salle des Combins (Carré Or) dal 17.07 al 02.08.2026.
Bagnard
40% di sconto per i residenti del Comune di Val de Bagnes.
Meno di 35
Per gli adulti sotto i 35 anni per tutti i concerti Mainstage.
Studenti
Per gli studenti su presentazione di un giustificativo per tutti i concerti Mainstage.
Bambini
Per i bambini sotto i 12 anni per tutti i concerti Mainstage.
Carta regalo
Desideri fare un regalo? Condividi la tua passione per la musica classica regalando una carta regalo del Verbier Festival.
The Verbier Generation
Al centro della missione del Festival: formare la prossima generazione di grandi artisti.
Programmi dell’Academy
Dalla formazione musicale al musicpreneurship — aiutare i giovani musicisti ad affermare la propria arte e a costruire una carriera sostenibile.
Shenzhen 2026
In Cina, una settimana di masterclass con gli artisti del Verbier Festival.
Masterclass Verbier 2026
Programma in sintesi — Le masterclass sono tra gli eventi più apprezzati del Festival.
Studenti 2025
52 giovani artisti provenienti da 22 paesi si sono uniti a noi la scorsa estate.
Premi e riconoscimenti
Una celebrazione dei talenti più straordinari dell’Accademia, tra cui il Premio Yves Paternot — il suo riconoscimento più prestigioso.
Storie di Successo
Scoprite gli ex allievi che lasciano il loro segno nel mondo.
The Verbier Generation
Al centro della missione del Festival: formare la prossima generazione di grandi artisti.
Programmi di formazione orchestrale
I programmi di formazione orchestrale del Verbier Festival sono diventati un rito di passaggio per i giovani musicisti e direttori d’orchestra eccezionali di oggi.
Studenti 2025
160 giovani artisti provenienti da 32 paesi si sono uniti a noi la scorsa estate.
Storie di Successo
Scoprite gli ex allievi che lasciano il loro segno nel mondo.
VFCO
Il Verbier Festival Chamber Orchestra, ambasciatore del Verbier Festival nel mondo, riunisce eccezionali ex allievi dei suoi programmi di formazione orchestrale, oggi membri di grandi orchestre internazionali.
Summer 2026
La tua estate di Unlimited Music inizia con questi concerti.
Buskers 2026
Appello a tutti i musicisti di strada! Candidati per suonare al Verbier Festival 2026.
Aftermovie 2025
Rivivi l’energia, la musica e i momenti più belli di UNLTD 2025.
UNLTD Collective
Ex allievi della Verbier Festival Academy che creano progetti audaci per il presente.
Amplifiers
Unisciti alla comunità che aiuta UNLTD a dare vita a nuove idee e nuovi suoni.
KiDS Summer 2026
Concerti, laboratori creativi, giochi musicali all’aperto e un nuovo campo di racconti — VF KiDS offre momenti magici ai bambini di tutte le età durante il Verbier Festival.
Storytellers
Storytellers nutre la passione per le parole, l’arte e la musica attraverso una storia famosa.
Zoo
Immergetevi in un mondo di immaginazione attraverso gli occhi dei VF KiDS.
Le monde de Ludwig
Mostra interattiva per grandi e piccini.
Amplifiers
Gli Amplifiers fanno crescere VF KiDS e la magia della musica.
Verbier Festival Gold
I tesori degli archivi del Verbier Festival.
VF Collection
Un progetto patrimoniale ambizioso che prolunga la nostra missione artistica ed educativa oltre l’estate.
Apple Music Classical
Il Verbier Festival è lieto di collaborare con la piattaforma di streaming Apple Music Classical.
Jukebox
Uno spazio audiovisivo immersivo dedicato agli archivi del Festival.
Broadcast e streaming
Grazie ai suoi partner, il Verbier Festival condivide i suoi concerti in diretta o in differita con gli appassionati di musica di tutto il mondo.
Mecenati
Il Verbier Festival esprime la sua gratitudine ai suoi mecenati per il loro generoso sostegno.
I nostri sostenitori
Il Verbier Festival ringrazia i suoi sponsor e partner per il loro prezioso sostegno.
Sostegni pubblici
Il Verbier Festival ringrazia i suoi partner pubblici per il loro sostegno incrollabile.
Donatori Amici del Verbier Festival
L’associazione degli Amici è un gruppo di donatori amanti della musica il cui sostegno è stato essenziale per la crescita del Festival.
Diventa Amico
Fare un lascito
I lasciti permettono al Verbier Festival di proseguire la sua missione e di costruire un futuro sostenibile.
Fondatore & Direttore
Nel 1991, Martin Engstroem iniziò a creare quello che nel 1994 sarebbe diventato il Verbier Festival & Academy.
VF Green
Attento alle sfide climatiche e alla sostenibilità, il Verbier Festival si impegna a integrare misure sostenibili.
Contatto
I nostri numeri di telefono, indirizzi e-mail, indirizzi postali, orari di apertura ed elenco del personale.
Consiglio di Fondazione del Verbier Festival
Scoprite i membri della fondazione del Verbier Festival.
La tua esperienza al Verbier Festival
Siamo attenti ai vostri commenti. Condivideteli qui.
Maki Namekawa

Maki Namekawa

piano

Biografia

Maki Namekawa è una figura di spicco tra i pianisti di oggi, che attira l’attenzione del pubblico sulla musica contemporanea di compositori internazionali. In quanto solista e camerista, a suo agio sia nel repertorio classico che in quello contemporaneo, si esibisce regolarmente in sale internazionali come la Carnegie Hall e il Lincoln Center di New York, il Musikverein di Vienna, il Barbican Centre e la Cadogan Hall di Londra, la Cité de la musique di Parigi, la Philharmonie di Parigi, il Concertgebouw di Amsterdam, il BOZAR di Bruxelles, la Suntory Hall e la Sumida Toriphony Hall di Tokyo, il Festival di Salisburgo, il Festival Ars Electronica, la Musik-Biennale di Berlino, il Rheingau Musik Festival e il Piano-Festival della Ruhr.

Maki Namekawa registra e si esibisce frequentemente per le principali emittenti radiofoniche in Austria, Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Francia e Stati Uniti. Si è esibita con orchestre come la Royal Concertgebouw Orkest Amsterdam, la Münchner Philharmoniker, la Bamberger Symphoniker, la Dresdner Philharmonie, la Bruckner Orchester Linz, la Sinfonieorchester Basel, la Filharmonie Brno, l’American Composers Orchestra e la Seattle Symphony.

Nel 2013, ha eseguito in prima mondiale il ciclo completo dei 20 studi per pianoforte solo di Philip Glass al Perth International Arts Festival, con la partecipazione dello stesso Glass, e successivamente ha tenuto concerti in tutto il mondo, negli Stati Uniti, in Messico, Brasile, Irlanda, Scozia, Islanda, Svezia, Finlandia, Danimarca, Slovacchia, Polonia, Germania e Giappone. Un doppio CD dell’integrale degli studi di Glass è stato pubblicato nel 2014 da Orange Mountain Music, raggiungendo il primo posto nella classifica iTunes Classic e ricevendo elogi dal BBC Music Magazine nelle categorie “Performance” e “Recording”. Nel settembre 2017, Maki Namekawa ha presentato il ciclo completo degli studi di Glass per la prima volta in Austria, al festival Ars Electronica, nell’ambito del progetto “Pianographique”, con una visualizzazione in tempo reale realizzata da Cori O’Lan.

Nel settembre 2018, Maki Namekawa ha pubblicato la versione per pianoforte della colonna sonora di Philip Glass “MISHIMA – A Life in Four Chapters” che ritrae la vita e la morte dello scrittore e attivista politico giapponese Yukio Mishima. L’arrangiamento è stato appositamente concepito per lei da Michael Riesman, direttore musicale di lunga data di Glass, e mette in risalto la sua tecnica cristallina. La registrazione ha ricevuto il prestigioso “Prix Pasticcio” dell’ORF – la radio nazionale austriaca. Nel giugno 2019, la sua altra registrazione, Isang Yun | Sunrise Falling, è stata nuovamente premiata con il Prix Pasticcio.

Nel 2019, Philip Glass ha composto la sua prima Sonata per pianoforte appositamente per Maki Namekawa. Ha eseguito la prima della sonata il 4 luglio 2019 al Piano-Festival Ruhr in Germania alla presenza del compositore. Questa sonata per pianoforte è stata commissionata dal Piano-Festival Ruhr, dalla Philharmonie di Parigi e dal Festival Ars Electronica.

Con suo marito, il direttore d’orchestra Dennis Russell Davies, Maki Namekawa ha formato nel 2003 un duo di pianoforti che si esibisce regolarmente nelle più grandi sale d’Europa e del Nord America, tra cui il Piano Festival Ruhr, il Radialsystem di Berlino, il Festival di Salisburgo, il Festival Ars Electronica, il Lincoln Center Festival, la Morgan Library e “Roulette” a New York, la Philips Collection a Washington, D.C., e l’Other Minds Festival in California. Tra le opere maggiori scritte per il duo Namekawa-Davies figurano “Four Movements for Two Pianos” di Philip Glass, “China West Suite” di Chen Yi e “Two Movements for Four Pianos” di Glass (con Katia e Marielle Labèque), tutte commissionate dal Piano Festival Ruhr. Nel luglio 2017, Maki Namekawa, Dennis Russell Davies e Philip Glass hanno ricevuto il premio del Piano Festival Ruhr. Nel 2019, il compositore giapponese Joe Hisaishi ha composto per il Duo Namekawa-Davies un’opera per 2 pianoforti e orchestra da camera “Variation 57”, eseguita in prima assoluta a Tokyo sotto la direzione del compositore.

Maki Namekawa ha studiato pianoforte al Conservatorio Kunitachi di Tokyo con Mikio Ikezawa e Henriette Puig-Roget. Nel 1994, ha vinto il premio Leonid Kreutzer. Nel 1995, ha proseguito gli studi con Werner Genuit e Kaya Han alla Musikhochschule di Karlsruhe, dove ha conseguito il diploma di solista con menzione speciale. Si è poi perfezionata nel repertorio classico-romantico con Edith Picht-Axenfeld, nella musica contemporanea con Pierre-Laurent Aimard alla Musikhochschule di Colonia, György Kurtág, Stefan Litwin e Florent Boffard.

Verbier Festival
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.