Maki Namekawa
piano
Maki Namekawa è una figura di spicco tra i pianisti di oggi, che attira l’attenzione del pubblico sulla musica contemporanea di compositori internazionali. In quanto solista e camerista, a suo agio sia nel repertorio classico che in quello contemporaneo, si esibisce regolarmente in sale internazionali come la Carnegie Hall e il Lincoln Center di New York, il Musikverein di Vienna, il Barbican Centre e la Cadogan Hall di Londra, la Cité de la musique di Parigi, la Philharmonie di Parigi, il Concertgebouw di Amsterdam, il BOZAR di Bruxelles, la Suntory Hall e la Sumida Toriphony Hall di Tokyo, il Festival di Salisburgo, il Festival Ars Electronica, la Musik-Biennale di Berlino, il Rheingau Musik Festival e il Piano-Festival della Ruhr.
Maki Namekawa registra e si esibisce frequentemente per le principali emittenti radiofoniche in Austria, Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Francia e Stati Uniti. Si è esibita con orchestre come la Royal Concertgebouw Orkest Amsterdam, la Münchner Philharmoniker, la Bamberger Symphoniker, la Dresdner Philharmonie, la Bruckner Orchester Linz, la Sinfonieorchester Basel, la Filharmonie Brno, l’American Composers Orchestra e la Seattle Symphony.
Nel 2013, ha eseguito in prima mondiale il ciclo completo dei 20 studi per pianoforte solo di Philip Glass al Perth International Arts Festival, con la partecipazione dello stesso Glass, e successivamente ha tenuto concerti in tutto il mondo, negli Stati Uniti, in Messico, Brasile, Irlanda, Scozia, Islanda, Svezia, Finlandia, Danimarca, Slovacchia, Polonia, Germania e Giappone. Un doppio CD dell’integrale degli studi di Glass è stato pubblicato nel 2014 da Orange Mountain Music, raggiungendo il primo posto nella classifica iTunes Classic e ricevendo elogi dal BBC Music Magazine nelle categorie “Performance” e “Recording”. Nel settembre 2017, Maki Namekawa ha presentato il ciclo completo degli studi di Glass per la prima volta in Austria, al festival Ars Electronica, nell’ambito del progetto “Pianographique”, con una visualizzazione in tempo reale realizzata da Cori O’Lan.
Nel settembre 2018, Maki Namekawa ha pubblicato la versione per pianoforte della colonna sonora di Philip Glass “MISHIMA – A Life in Four Chapters” che ritrae la vita e la morte dello scrittore e attivista politico giapponese Yukio Mishima. L’arrangiamento è stato appositamente concepito per lei da Michael Riesman, direttore musicale di lunga data di Glass, e mette in risalto la sua tecnica cristallina. La registrazione ha ricevuto il prestigioso “Prix Pasticcio” dell’ORF – la radio nazionale austriaca. Nel giugno 2019, la sua altra registrazione, Isang Yun | Sunrise Falling, è stata nuovamente premiata con il Prix Pasticcio.
Nel 2019, Philip Glass ha composto la sua prima Sonata per pianoforte appositamente per Maki Namekawa. Ha eseguito la prima della sonata il 4 luglio 2019 al Piano-Festival Ruhr in Germania alla presenza del compositore. Questa sonata per pianoforte è stata commissionata dal Piano-Festival Ruhr, dalla Philharmonie di Parigi e dal Festival Ars Electronica.
Con suo marito, il direttore d’orchestra Dennis Russell Davies, Maki Namekawa ha formato nel 2003 un duo di pianoforti che si esibisce regolarmente nelle più grandi sale d’Europa e del Nord America, tra cui il Piano Festival Ruhr, il Radialsystem di Berlino, il Festival di Salisburgo, il Festival Ars Electronica, il Lincoln Center Festival, la Morgan Library e “Roulette” a New York, la Philips Collection a Washington, D.C., e l’Other Minds Festival in California. Tra le opere maggiori scritte per il duo Namekawa-Davies figurano “Four Movements for Two Pianos” di Philip Glass, “China West Suite” di Chen Yi e “Two Movements for Four Pianos” di Glass (con Katia e Marielle Labèque), tutte commissionate dal Piano Festival Ruhr. Nel luglio 2017, Maki Namekawa, Dennis Russell Davies e Philip Glass hanno ricevuto il premio del Piano Festival Ruhr. Nel 2019, il compositore giapponese Joe Hisaishi ha composto per il Duo Namekawa-Davies un’opera per 2 pianoforti e orchestra da camera “Variation 57”, eseguita in prima assoluta a Tokyo sotto la direzione del compositore.
Maki Namekawa ha studiato pianoforte al Conservatorio Kunitachi di Tokyo con Mikio Ikezawa e Henriette Puig-Roget. Nel 1994, ha vinto il premio Leonid Kreutzer. Nel 1995, ha proseguito gli studi con Werner Genuit e Kaya Han alla Musikhochschule di Karlsruhe, dove ha conseguito il diploma di solista con menzione speciale. Si è poi perfezionata nel repertorio classico-romantico con Edith Picht-Axenfeld, nella musica contemporanea con Pierre-Laurent Aimard alla Musikhochschule di Colonia, György Kurtág, Stefan Litwin e Florent Boffard.