Vasily Petrenko
conductor
Vasily Petrenko è direttore musicale della Royal Philharmonic Orchestra (dal 2021) e direttore principale dell’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea (dal 2015). È direttore onorario della Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, dopo esserne stato direttore principale per quindici anni, dal 2006 al 2021, ed è stato anche primo direttore ospite e poi direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Accademica di Stato Russa (2016-2022), direttore principale della Oslo Philharmonic Orchestra (2013-2020), primo direttore della National Youth Orchestra della Gran Bretagna (2009-2013) e primo direttore ospite del Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo, dove ha iniziato la sua carriera come direttore residente (1994-1997).
Vasily Petrenko è nato nel 1976 e ha iniziato i suoi studi musicali presso la scuola di musica per ragazzi Capella di San Pietroburgo, la più antica scuola di musica della Russia. Ha poi studiato al Conservatorio di San Pietroburgo, dove ha partecipato a masterclass con personalità eminenti come Ilya Musin, Mariss Jansons e Yuri Temirkanov.
Ha collaborato con molte delle orchestre più prestigiose del mondo, tra cui la Filarmonica di Berlino, la Gewandhaus di Lipsia, la London Symphony Orchestra, la London Philharmonic Orchestra, la Philharmonia Orchestra, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma), la Filarmonica di San Pietroburgo, l’Orchestre National de France, la Filarmonica Ceca, la NHK Symphony Orchestra e la Sydney Symphony Orchestra. Si è esibito al Festival di Edimburgo, al Festival di Grafenegg e ha fatto frequenti apparizioni ai BBC Proms. Negli ultimi anni, ha debuttato con grande successo in Nord America, in particolare con la Philadelphia Orchestra, la Los Angeles Philharmonic, la Cleveland Orchestra e le orchestre sinfoniche di San Francisco, Boston, Chicago, Montreal e Saint Louis.
Altrettanto a suo agio nell’opera, con oltre trenta opere nel suo repertorio, Vasily Petrenko ha debuttato nel 2010 al Glyndebourne Festival Opera (Macbeth) e all’Opéra de Paris (Eugenio Onegin). Nelle ultime stagioni, ha anche diretto al Teatro Mikhailovsky, all’Opera di Zurigo e alla Bayerische Staatsoper. Durante la stagione 19/20, ha anche debuttato al Metropolitan Opera di New York in una produzione de La Dama di Picche.
Vasily Petrenko si è costruito un profilo ben definito come artista discografico. Tra la sua vasta discografia, il suo ciclo di sinfonie di Šostakovič per Naxos Records con la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra è stato acclamato in tutto il mondo. Con la Oslo Philharmonic Orchestra, ha recentemente pubblicato cicli di sinfonie di Skrjabin e poemi sinfonici di Strauss.
Nel settembre 2017, Vasily Petrenko ha ricevuto il premio Artista dell’Anno durante la prestigiosa cerimonia annuale dei Gramophone Awards, dieci anni dopo aver ricevuto il premio Giovane Artista dell’Anno nell’ottobre 2007. Nel 2010, ha vinto il premio Artista Maschile dell’Anno ai Classical BRIT Awards ed è la seconda persona ad aver ricevuto un dottorato onorario dall’Università di Liverpool e dalla Liverpool Hope University (nel 2009), nonché un Honorary Fellowship dalla Liverpool John Moores University (nel 2012), riconoscimenti che attestano l’enorme impatto che ha avuto sulla Royal Liverpool Philharmonic Orchestra e sulla scena culturale della città.