Lars Anders Tomter
viola
Concerti
Biografia
Lars Anders Tomter è uno dei violisti più eccezionali di oggi. Il Gigante della Viola Nordica (The Strad) è nato ad Hamar, Norvegia. Ha iniziato a suonare il violino all’età di otto anni e ha anche intrapreso lo studio della viola. Ha studiato entrambi gli strumenti con il Professor Leif Jørgensen presso il Conservatorio di Musica di Oslo e l’Accademia Statale Norvegese. Ha poi proseguito gli studi con il Professor Max Rostal e con Sándor Vegh. Gli è stato assegnato un premio speciale per la sua interpretazione del Concerto per viola di Bartók al Concorso Internazionale di Viola di Budapest nel 1984 e ha poi vinto il Concorso Internazionale Maurice Vieux a Lilla nel 1986.
Lars Anders Tomter si è distinto per aver eseguito ampiamente nuova musica, inclusa la prima mondiale di quattro concerti di Ragnar Söderlind, Erkki-Sven Tüür, Rolf Wallin e Anders Eliasson, tutti scritti per Lars Anders Tomter. Nel 2011 ha registrato il Concerto per viola di Vagn Holmboe con la Norrkoping Symphony Orchestra, pubblicato dall’etichetta dacapo. Nel 2015 registrerà il Concerto per viola di Poul Ruders con l’Aarhus Symphony Orchestra e nel 2016 eseguirà il Concerto per viola di Egil Hovland con la Filarmonica di Oslo.
Le apparizioni di Lars Anders Tomter come solista internazionale di viola sono state accolte con il massimo plauso di pubblico e critica in tutta Europa e negli Stati Uniti, in luoghi come il Musikverein di Vienna, la Carnegie Hall di New York, la Wigmore Hall di Londra, il Konzerthaus di Berlino e la Kölner Philharmonie. Si è esibito con orchestre come la BBC Symphony, la BBC Scottish Symphony, la Royal Philharmonic Orchestra, l’Academy of St. Martin in the Fields, la City of Birmingham Symphony Orchestra, la RSO Frankfurt, la NDR Radio Philharmonic Hannover, la Gürzenich-Orchestra Cologne, la Budapest Festival Orchestra, la Hungarian National Philharmonic, la Czech Philharmonic, la KBS Symphony Orchestra, la Dutch Radio Philharmonic, la Swedish Radio Symphony, la Oslo Philharmonic, la Bergen Philharmonic e la Danish National Radio Symphony. Tra i direttori con cui ha collaborato figurano Marc Albrecht, Vladimir Ashkenazy, Sylvain Cambreling, Dennis Russell Davies, Olari Elts, Daniele Gatti, Manfred Honeck, Eivind Gullberg Jensen, Juha Kangas, Krzysztof Penderecki, Okko Kamu, Arvid Jansons, Dmitri Kitaenko, Ken-Ishiro Kobayashi, Ervin Lukács, Nello Santi, Jukka-Pekka Saraste, Ulf Schirmer, John Storgårds, Yan Pascal Tortelier, Muhai Tang e Hans Vonk. Inoltre, Lars Anders Tomter collabora frequentemente con musicisti di fama internazionale in progetti di musica da camera.
Lars Anders Tomter è un ospite fisso di importanti festival come BBC Proms, Lockenhaus, Kissingen Summer, Mondseetage, Schleswig-Holstein, Schwetzingen, Styriarte, Verbier, oltre che di numerosi festival in Scandinavia. Inoltre, è direttore artistico del Norwegian Fjord Classics Festival. Il suo vasto repertorio include tutte le principali opere contemporanee e ha registrato per Simax, Naxos, Virgin Classics, NMC, Somm e Chandos.
Lars Anders Tomter è Professore presso l’Accademia Statale di Oslo, dove supervisiona alcuni dei più talentuosi strumentisti ad arco della Norvegia. Nel 2013 è stato nominato professore ospite presso la Royal Danish Music Academy di Copenaghen. Suona una viola di Gasparo da Salo datata 1590.
Programma