MIKHAÏL PLETNEV
Artista dalle mille sfaccettature — direttore, pianista e straordinario arrangiatore — Mikhaïl Pletnev propone un recital di grande intensità con le Kreisleriana di Schumann, brani raramente eseguiti di Grieg e, in apertura del programma, quattro Preludi e Fughe di Bach, di cui è oggi uno degli interpreti più appassionanti.
Programma
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Preludio e fuga in re maggiore BWV 874
Preludio e fuga in sol minore BWV 861
Preludio e fuga in sol maggiore BWV 884
Preludio e fuga in si bemolle minore BWV 867
ROBERT SCHUMANN (1810-1856)
Kreisleriana op. 16
Intervallo
EDVARD GRIEG (1843-1907)
Pezzi lirici, estratti
Mikhaïl Pletnev suona Chopin: Notturno n. 14 in Fa diesis minore, Op. 48 n. 2 al Verbier Festival
Edvard Grieg compose, in quasi quarant’anni, una sessantina di pezzi per pianoforte, attingendo agli universi dell’opera lirica, della canzone popolare o del fantastico. A immagine dei
Per completare questo programma, Mikhaïl Pletnev sceglie quattro Preludi e Fughe tra i più complessi, come questo Sol minore che si sviluppa sul ritmo antico dell’anapesto.
L’occasione per Mikhaïl Pletnev di far valere la sua scienza dei piani sonori, lui che si è specializzato nel rivelare un’intera orchestra dal palmo delle sue mani.