Simon Rattle
conductor
Sir Simon Rattle è nato a Liverpool e ha studiato alla Royal Academy of Music.
Dal 1980 al 1998, Sir Simon è stato direttore principale e consulente artistico della City of Birmingham Symphony Orchestra ed è stato nominato direttore musicale nel 1990. Nel 2002, ha ricoperto la carica di direttore artistico e direttore principale dei Berliner Philharmoniker, dove è rimasto fino alla fine della stagione 2017-18. Sir Simon è stato nominato direttore musicale della London Symphony Orchestra nel settembre 2017, incarico che ha ricoperto fino alla stagione 2023-24, quando è diventato direttore emerito dell’orchestra. Nella stagione 2023-24, Sir Simon ha assunto la posizione di direttore principale della Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks a Monaco. È un artista principale dell’Orchestra of the Age of Enlightenment e il fondatore benefattore del Birmingham Contemporary Music Group.
Sir Simon ha realizzato oltre 70 registrazioni per l’etichetta EMI (oggi Warner Classics) e ha ricevuto numerosi prestigiosi premi internazionali per le sue registrazioni su diverse etichette. Le pubblicazioni per EMI includono la Sinfonia di Salmi di Stravinsky (che ha ricevuto un Grammy Award per la migliore performance corale), la Sinfonia fantastica di Berlioz, L’enfant et les sortilèges di Ravel, la Suite Lo schiaccianoci di Čajkovskij, la Sinfonia n. 2 di Mahler, La sagra della primavera di Stravinsky e Le campane e Danze sinfoniche di Rachmaninov, tutti registrati con i Berliner Philharmoniker. Le sue registrazioni più recenti includono La dannazione di Faust di Berlioz, Woven Space di Helen Grime, Pelléas et Mélisande di Debussy, Remembering di Turnage e Cristo sul Monte degli Ulivi di Beethoven, tutti pubblicati sotto la propria etichetta discografica della London Symphony Orchestra, LSO Live.
Sir Simon effettua regolarmente tournée in Europa, negli Stati Uniti e in Asia, e mantiene relazioni strette e durature con le orchestre più prestigiose del mondo. Dirige regolarmente la Staatskapelle Berlin, i Berliner Philharmoniker, la Chamber Orchestra of Europe e la Filarmonica Ceca. Tra i suoi recenti momenti salienti operistici, si possono citare Der Rosenkavalier con il Metropolitan Opera di New York, Katya Kabanova di Janáček con la Deutsche Staatsoper Berlin e Wozzeck con la London Symphony Orchestra al Festival di Aix-en-Provence.
L’educazione musicale riveste un’importanza primaria per Sir Simon, e la sua partnership con la Berliner Philharmoniker ha aperto nuove strade con il programma educativo Zukunft@Bphil, valendogli il premio Comenius, il premio speciale Schiller della città di Mannheim, la Golden Camera e la medaglia Urania. Lui e la Berliner Philharmoniker sono stati anche nominati ambasciatori internazionali dell’UNICEF nel 2004, una prima assoluta per un ensemble artistico. Nel 2019, Sir Simon ha annunciato la creazione della LSO East London Academy, sviluppata dalla London Symphony Orchestra in collaborazione con 10 distretti dell’est di Londra. Questo programma gratuito mira a identificare e sviluppare il potenziale dei giovani londinesi dagli 11 ai 18 anni con un talento musicale eccezionale, indipendentemente dal loro background o dalla loro situazione finanziaria. Sir Simon è stato insignito del titolo nobiliare da Sua Maestà la Regina Elisabetta II nel 1994 e ha ricevuto l’Ordine al Merito nel 2014. Ha ricevuto l’Ordine al Merito a Berlino nel 2018. Nel 2019, Sir Simon ha ricevuto la libertà della Città di Londra.
La sua prima stagione (23/24) come direttore principale della Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks includerà tournée negli Stati Uniti e in Europa, concerti di Idomeneo, nonché un’importante nuova commissione di Thomas Adès. Apparirà anche in concerti con la Mahler Chamber Orchestra, i Berliner Philharmoniker, la Chamber Orchestra of Europe, la Filarmonica Ceca, la London Symphony Orchestra e al Verbier Festival 2024.