Leonkoro Quartetto
Nella sua recensione dell’agosto 2024, la Frankfurter Allgemeine Zeitung offre senza dubbio la descrizione più accurata della performance del quartetto fondato a Berlino nel 2019.
L’ensemble è composto dai fratelli Jonathan e Lukas Schwarz al primo violino e al violoncello, mentre Amelie Wallner al secondo violino e Mayu Konoe alla viola formano le voci interne. Leonkoro — dall’esperanto che significa “cuore di leone” — allude, e non a caso, al libro per bambini di Astrid Lindgren su due fratelli, un libro che contrappone alla dura realtà della morte una calda dose di conforto – un rapporto a cui il repertorio per quartetto d’archi si dedica anche in molti punti.
Tra il 2022 e il 2025, il Leonkoro Quartetto ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti prestigiosi, affermando il suo posto tra gli ensemble più ricercati della sua generazione. A marzo, è stato insignito del prestigioso Premio musicale della Fondazione Jürgen Ponto. Poco dopo, il quartetto ha vinto il primo premio e nove premi speciali al concorso internazionale alla Wigmore Hall di Londra, tra cui riconoscimenti per le loro interpretazioni, residenze e concerti. A maggio, hanno vinto nuovamente il primo premio al Concorso Internazionale per Quartetti di Bordeaux, oltre al premio del pubblico e al premio per giovani talenti. Poco dopo, il quartetto è stato selezionato per il prestigioso programma BBC Radio 3 New Generation Artists (2022-2024) e a novembre 2022 ha ricevuto il MERITO String Quartet Award.
A marzo 2024, il Leonkoro Quartetto riceve lo Young Talent Award del Concertgebouw di Amsterdam, segnando l’inizio di una promettente collaborazione. Seguono il rinomatissimo Borletti-Buitoni Trust Award e il premio d’ensemble Tiemann del Festival Mecklenburg-Vorpommern all’inizio della stagione 2024/25. A luglio 2025, il quartetto riceve il premio di sponsorizzazione Lotto del Rheingau Musik Festival.
A partire dalla stagione 2025/26, il Leonkoro Quartetto e il Simply Quartet presenteranno il loro ciclo comune intitolato string.au Wiener Konzerthaus — un importante riconoscimento artistico.
Oltre ai loro studi di musica da camera con Heime Müller (Quartetto Artemis) alla Musikhochschule di Lubecca, il quartetto ha studiato dal 2020 al 2025 con Günter Pichler (primo violino del Quartetto Alban Berg) presso l’Istituto di musica da camera dell’Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid. L’ensemble ha anche beneficiato dei consigli di rinomati mentori come Eckart Runge e Gregor Sigl (Quartetto Artemis) e del pianista Alfred Brendel.
Il primo album del quartetto, contenente il Quartetto d’archi di Maurice Ravel e il Quartetto d’archi op. 41 n°3 di Robert Schumann, è uscito nell’autunno 2023 per Mirare. Poche settimane dopo, aveva già ricevuto il Choc de Classica dell’anno 2023.
Dalla primavera 2024, il quartetto fa parte delle nuove firme della prestigiosa etichetta Alpha Classics.
Dopo una stagione di debutti notevoli in importanti serie di concerti e festival internazionali, la stagione in corso promette altri momenti salienti con concerti al Black Diamond di Copenaghen, alla Casa della Nobiltà di Helsinki, alla Biblioteca del Congresso a Washington D.C., alla Carnegie Hall di New York, all’Ukaria di Adelaide, al Melbourne Recital Hall e alla Toppan Hall di Tokyo.
Il Leonkoro Quartetto è artista Pirastro e ambasciatore dell’applicazione Henle.
Jonathan Schwarz suona un violino di Giovanni Battista Guadagnini (1759/60), che gli è stato gentilmente prestato da una fondazione.
Amelie Wallner suona un violino di Vicenzo Postiglione, generosamente messo a sua disposizione da un privato.
Mayu Konoe suona una viola di Lorenzo Storioni, anch’essa messa a sua disposizione da un privato.
Lukas Schwarz suona un violoncello di Carlo Tononi, Venezia (circa 1720), messo a sua disposizione dalla Beares International Violin Society.