NIKOLAJ SZEPS-ZNAIDER / KIRILL GERSTEIN
L’uno è violinista e direttore d’orchestra, l’altro pianista e pedagogo, e entrambi conducono carriere straordinarie in tutto il mondo. Questi magnifici artisti si riuniscono per la prima volta a Verbier per un recital dedicato ai grandi maestri romantici, Schubert e Brahms, e alla virtuosità scintillante di Kreisler.
Programma
FRANZ SCHUBERT (1797-1828)
Sonatina per violino e pianoforte in re maggiore D. 384
JOHANNES BRAHMS (1833-1897)
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in sol maggiore op. 78
Intervallo
FRITZ KREISLER (1875-1962)
Selezione di melodie per violino e pianoforte
Nikolaj Szeps-Znaider suona Bach: Ich ruf zu dir, BWV 639 (Orchestra Nazionale di Lione)
La pienezza che emerge dalla prima Sonata di Brahms contrasta con il temperamento focoso delle sue altre composizioni. Trovando una semplicità che è anche quella del Trio Op.8, persino il suo Finale, dall’aria falsamente minacciosa, si conclude nella dolcezza e nel conforto.
L’adorabile Sonatina di Schubert conserva la stessa semplicità, plasmandola in una forma umoristica che evoca Mozart. Liberandosi della sua dimensione virtuosistica, la scrittura torna all’essenziale: uno scambio giocoso tra due strumenti, dove la bellezza del canto e la retorica occupano il primo posto.
Questo impeccabile stile galante ha attraversato gli anni fino a Fritz Kreisler, irresistibile virtuoso viennese e vera star del violino della sua epoca. Dal suo celeberrimo Liebesleid fino al Capriccio Viennese, egli parla la lingua del violino meglio di chiunque altro. Forse si percepirà, con Nikolaj Szeps-Znaider e Kirill Gerstein, l’ombra del leggendario duo che Kreisler formava con un certo Rachmaninoff, circa 100 anni fa.